Ingredienti per 6 persone:
3 litri d'acqua (circa)
150 - 200 gr. di fregola sarda (in mancanza anche pasta per minestra)
300 gr. di ceci
600 gr. di cotenna di maiale nostrano(anche piedi)
1 pomodoro secco
2 foglie di alloro
1 cipolla piccola
2 spicchi d'aglio
2 pattate grandi
1 conf. di "casu de fitta" (q.b. per regolare il sale)
1 pizzico di peperoncino(in assenza pepe nero)
1 cucchiaino a porzione di pecorino grattugiato
Preparazione
In una pentola soffriggere la cipolla con l'aglio e il pomodoro secco tutto ben sminuzzato, poco dopo aggiungere i ceci sgocciolati (dopo averli lasciati a mollo nell'acqua per circa 8 -10 ore prima) , la patata tagliata a cubetti, la cotenna di maiale, l'alloro e il peperonino(quest'ultimo trattato finemente). Coprire il tutto con l'acqua e portare ad ebollizione. Quando i ceci e la cotenna sono ben cotti (circa 1 ora e mezza, durante il quale avrete aggiunto altra acqua al bisogno), aggiungere il formaggio "casu de fitta" , precedentemente sgocciolato dalla sua salamoia e sminuzzato con una forchetta, in quantità necessaria ad insaporire il brodo. Fatte cuocere per altri 5 minuti fino al completo scioglimento del formaggio, poi togliere tutte le cotenne ed adagiarle su un piatto da portata per servirle separatamente o assieme alla zuppa. Tolte le cotenne, aggiungere alla zuppa ottenuta la fregola e portare a cottura.
Servire il tutto ben caldo con una spolverata di pecorino grattugiato.
Nota: la zuppa, per una buona riuscita, deve risultare leggermente densa e non liquida.
Az.Ag. Pab'è is tellasa
www.formaggipab.it

Nessun commento:
Posta un commento